Contenuti.

Come pulire muri da scritte, disegni e graffiti

Come pulire muri da scritte, disegni e graffiti

Indicazioni utili

I graffiti e le scritte sui muri sono un fenomeno comune in molte città e possono rappresentare una forma d’arte o un segnale di degrado urbano, a seconda del contesto e della loro collocazione. Quando si trovano su edifici privati, pubblici o monumenti, diventano spesso un problema da risolvere, sia per motivi estetici sia per preservare l’integrità delle superfici.

La rimozione dei graffiti non è un’operazione standardizzata: dipende dal tipo di superficie, dalla natura del graffito e dalle risorse disponibili. In questo articolo, vedremo i metodi più efficaci per pulire i muri, i materiali necessari e le strategie preventive per evitare future deturpazioni.

TIPOLOGIE DI GRAFFITI E SUPERFICI

La scelta del metodo di pulizia dipende dal tipo di scritta o disegno e dal materiale della superficie.

   1. TIPOLOGIE DI GRAFFITI

Scritte a spray: Il tipo più comune, realizzato con vernice spray. Sono spesso difficili da rimuovere perché penetrano nei pori delle superfici.

Pennarelli indelebili: Creano segni resistenti su superfici lisce o porose.

Adesivi e stencil: Richiedono sia la rimozione fisica che la pulizia chimica dei residui.

Vernici spesse o multi-strato: Più difficili da trattare perché formano strati che aderiscono tenacemente alla superficie.

   2. TIPOLOGIE DI SUPERFICI

Muratura grezza (mattone, cemento): Le superfici porose assorbono i pigmenti, complicando la rimozione.

Metallo: Superficie liscia, generalmente più semplice da pulire, ma vulnerabile alla corrosione.

Legno: Può essere danneggiato facilmente dai solventi o dall’abrasione.

Superfici verniciate: Richiedono attenzione per non rimuovere anche la vernice sottostante.

Pietra naturale: Fragile e spesso soggetta a restrizioni per la protezione del patrimonio artistico.

METODI PER RIMUOVERE GRAFFITI E SCRITTE DAI MURI 

Ecco una panoramica delle tecniche più diffuse per la pulizia dei muri, con i pro e contro di ciascun metodo.

   1. RIMOZIONE MECCANICA

Consiste nell’utilizzo di strumenti fisici per eliminare i graffiti.

· Idropulitrice ad alta pressione:

L’idropulitrice utilizza un getto d’acqua ad alta pressione per rimuovere le vernici. È efficace su superfici robuste come cemento o mattoni, ma non adatta a materiali delicati.

Pro: Rimuove rapidamente graffiti di grandi dimensioni.

Contro: Può danneggiare superfici porose o lasciare aloni.

· Spazzolatura manuale:

Per superfici piccole o delicate, una spazzola dura combinata con detergenti specifici può rimuovere i graffiti senza danneggiare la superficie.

Pro: Maggiore controllo sul processo.

Contro: Richiede tempo ed è meno efficace su scritte ampie o stratificate.

· Sabbiatura o micro-sabbiatura:

Utilizza getti di sabbia o altre particelle abrasive per “grattare” via la vernice. È adatto per murature grezze, ma può essere troppo aggressivo per superfici lisce.

Pro: Efficace per rimuovere scritte vecchie.

Contro: Può erodere la superficie e richiede attrezzature specializzate.

   2. PRODOTTI CHIMICI

I solventi chimici sono tra i metodi più usati per eliminare i graffiti, soprattutto su superfici verniciate o porose.

· Solventi specifici per graffiti:

Formulati per sciogliere le vernici spray senza danneggiare la superficie sottostante. Si applicano con una spugna o un panno.

Pro: Efficaci su superfici verniciate o lisce.

Contro: Possono lasciare aloni sulle superfici porose.

· Sverniciatori chimici:

Ideali per rimuovere strati di vernice. Sono molto potenti, ma devono essere utilizzati con cautela per evitare danni.

Pro: Utili per graffiti spessi o multi-strato.

Contro: Tossici e non adatti a superfici delicate.

· Detergenti ecologici:

Alternativa meno aggressiva ai solventi chimici tradizionali, indicata per superfici sensibili o per chi desidera ridurre l’impatto ambientale.

Pro: Sicuri e biodegradabili.

Contro: Meno efficaci contro graffiti persistenti.

   3. RIMOZIONE TERMICA

Il calore può sciogliere la vernice o i pigmenti, rendendo più semplice la rimozione.

Pistola termica:

Utilizza un flusso di aria calda per ammorbidire la vernice, che viene poi rimossa con una spatola.

Pro: Ideale per superfici metalliche o resistenti.

Contro: Non adatto a materiali sensibili al calore, come plastica o legno.

Strumenti e materiali necessari

Per affrontare efficacemente la rimozione dei graffiti, è consigliabile dotarsi di:

· Idropulitrice o sabbiatrice.

· Spugne e panni in microfibra.

· Solventi specifici per graffiti.

· Guanti protettivi e occhiali di sicurezza.

· Mascherine per evitare l’inalazione di sostanze chimiche.

PREVENZIONE DEI GRAFFITI

Per evitare che muri e superfici vengano nuovamente deturpati, è possibile adottare alcune strategie preventive:

   1. RIVESTIMENTI ANTI-GRAFFITI

Esistono vernici e pellicole protettive che impediscono ai pigmenti di penetrare nella superficie, rendendo più facile la rimozione. Sono particolarmente utili su superfici porose come mattoni e cemento.

   2. ILLUMINAZIONE E SORVEGLIANZA

Un’area ben illuminata e dotata di telecamere di sicurezza tende ad essere meno soggetta a graffiti.

   3. COLLABORAZIONE CON LE AUTORITÀ LOCALI

Molti comuni offrono servizi di rimozione graffiti gratuiti o a basso costo per supportare i proprietari di edifici.

CONSIDERAZIONI FINALI 

La rimozione di graffiti e scritte dai muri richiede una combinazione di metodi meccanici, chimici e preventivi. Ogni situazione è unica, e scegliere il metodo giusto dipende dalla superficie e dal tipo di graffito. Anche se la rimozione può essere costosa e impegnativa, la pulizia tempestiva e le strategie preventive possono contribuire a mantenere gli spazi urbani decorosi e sicuri.

Contatti

Per ricevere un preventivo Cubic adatto alle vostre esigenze è possibile inviare una mail o contattarci via whatsapp.
Informazioni e immagini dello spazio a disposizione permetteranno di comprendere al meglio le necessità.