Contenuti.
Come fare la raccolta differenziata
AMSA - Guida completa per i cittadini di Milano per la scelta del bidone a seconda del rifiuto da gettare
La raccolta differenziata è uno dei pilastri fondamentali per una gestione sostenibile dei rifiuti urbani. A Milano, l’AMSA (Azienda Milanese Servizi Ambientali) coordina e gestisce questo servizio essenziale, con l’obiettivo di migliorare il riciclo dei materiali e ridurre l’impatto ambientale. Grazie a un sistema ben strutturato e alla collaborazione dei cittadini, la città ha raggiunto uno dei più alti tassi di raccolta differenziata in Europa, superando il 60%.
Di seguito, una guida dettagliata su come partecipare correttamente alla raccolta differenziata AMSA.
I Principali Tipi di Rifiuti
AMSA suddivide la raccolta dei rifiuti in diverse frazioni, ognuna associata a un colore specifico del contenitore. Questo sistema rende più semplice per i cittadini separare i rifiuti in modo corretto.
Rifiuti Organici (Umido): Raccolti in contenitori marroni, comprendono gli scarti alimentari e i rifiuti biodegradabili come avanzi di cibo, bucce di frutta e verdura, fondi di caffè, filtri di tè, e fazzoletti di carta usati. Questo materiale viene trattato per produrre compost e biogas. È importante usare sacchetti compostabili per gettare l’umido.
Carta e Cartone: I rifiuti di carta vanno nei bidoni bianchi. In questa categoria rientrano giornali, riviste, scatole di cartone, quaderni e imballaggi di carta. È fondamentale rimuovere nastri adesivi e altri elementi non cartacei prima di gettarli. Non vanno gettati qui i cartoni della pizza sporchi di cibo o altri materiali contaminati.
Plastica e Metalli: Il cassonetto giallo è destinato alla plastica e ai metalli. Si possono conferire bottiglie di plastica, flaconi, contenitori per detersivi, vaschette per alimenti, lattine e fogli di alluminio. È importante schiacciare le bottiglie e i contenitori per ridurre il volume, ma non è necessario rimuovere le etichette. Non devono essere conferiti rifiuti come giocattoli di plastica, stoviglie usa e getta o oggetti di plastica dura.
Vetro: Nei contenitori verdi vanno bottiglie, vasetti e bicchieri di vetro. Si devono rimuovere eventuali tappi o coperchi, ma non è necessario lavare il vetro prima di gettarlo. Non vanno conferiti vetri speciali come specchi, ceramica o lampadine.
Rifiuti Indifferenziati: Il cassonetto grigio è destinato ai rifiuti che non possono essere riciclati. In questa categoria rientrano i materiali contaminati da cibo (come pannolini, assorbenti, cartoni della pizza sporchi), polistirolo, giocattoli rotti, stoviglie usa e getta sporche, e tutto ciò che non trova posto negli altri contenitori.
Rifiuti Speciali
Alcuni rifiuti richiedono un trattamento speciale e non possono essere smaltiti nei normali cassonetti della raccolta differenziata. Per questi, AMSA mette a disposizione isole ecologiche (centri di raccolta) dove è possibile conferire:
Rifiuti elettronici (RAEE): Computer, televisori, elettrodomestici, cellulari, e qualsiasi apparecchio elettronico o elettrico.
Batterie e farmaci: Possono essere consegnati in appositi contenitori che si trovano presso farmacie e negozi di elettronica.
Rifiuti ingombranti: Oggetti di grandi dimensioni come mobili, materassi, e vecchi elettrodomestici possono essere smaltiti tramite prenotazione di un ritiro a domicilio o presso le isole ecologiche.
Oli esausti: L’olio da cucina usato non va gettato nel lavandino o nei rifiuti indifferenziati. Può essere portato presso apposite aree di raccolta per evitare l’inquinamento delle acque.
Consigli Utili per una Raccolta Differenziata Efficace
Segui il calendario di raccolta: AMSA fornisce un calendario dettagliato per ogni zona della città, indicando i giorni di raccolta per ogni frazione di rifiuti. È importante rispettare questi giorni per garantire una gestione ordinata del servizio.
Riduci il volume dei rifiuti: Schiaccia bottiglie di plastica, cartoni e contenitori per ridurre lo spazio occupato nei cassonetti, contribuendo a un uso più efficiente delle risorse.
Non sporcare i materiali riciclabili: Prima di gettare carta, plastica o vetro, assicurati che siano puliti da residui alimentari per evitare contaminazioni che possono compromettere il riciclo.
Usa i sacchetti giusti: Per l’umido, utilizza esclusivamente sacchetti compostabili. Per carta e plastica, non utilizzare sacchetti di plastica non riciclabili.
L’Importanza della Partecipazione Cittadina
La raccolta differenziata a Milano è un processo che funziona efficacemente grazie alla partecipazione attiva dei cittadini. Ognuno ha un ruolo chiave nel garantire che i materiali riciclabili vengano gestiti correttamente, contribuendo alla riduzione della quantità di rifiuti destinati alle discariche e alla protezione dell’ambiente. Con piccoli gesti quotidiani, come la corretta separazione dei rifiuti e l’uso responsabile delle risorse, ogni cittadino può fare la sua parte per mantenere Milano una città pulita e sostenibile.
In conclusione, il servizio di raccolta differenziata offerto da AMSA è un esempio di efficienza e sostenibilità, in linea con le migliori pratiche europee. Con la giusta attenzione e collaborazione, è possibile ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita nella città di Milano.